Cosa fare se
In questa pagina troverete tutti nostri consigli sulla manutenzione delle vostre piscine.
PISCINA A SKIMMER
Inconvenienti e soluzioni
Valore del cloro troppo alto
Togliere i pastiglioni fino al raggiungimento del valore normale.
Valore del cloro troppo basso
Aumentare il dosaggio di cloro o il numero dei pastiglioni, verificandone successivamente il valore.
Valore del PH troppo alto
Aggiungere del prodotto per abbassare il PH nella quantità indicata sulle confezioni.
Valore del PH troppo basso
Aggiungere del prodotto per alzare il PH nella quantità indicata sulle confezioni.
Irritazioni di occhi e pelle
PH mal regolato, valore del cloro fuori norma, ipersensibilità.
Presenza di alghe con acqua limpida
Effettuare una clorazione d'urto, quindi pulire il fondo vasca posizionando la valvola selettrice in scarico. Ripristinare il livello dell'acqua, verificando successivamente i valori di PH e cloro.
Presenza di alghe con acqua torbida
Effettuare una clorazione d'urto, quindi pulire il fondo vasca posizionando la valvola selettrice in scarico. Ripristinare il livello dell'acqua e verificare i valori di PH e cloro. Lasciare l'impianto in marcia forzata per almeno 24 ore, controllando la pressione del filtro.
Acqua torbida
Controllare il valore del PH e regolarlo. Aggiungere prodotto flocculante esclusivamente con impianto dotato di filtro a sabbia.
La superficie dell'acqua non si pulisce
Cestello dello skimmer intasato, valvole degli skimmer chiuse. Pulire i cestelli e controllare le valvole. Le bocchette di mandata immettono debolmente.
Pressione del filtro elevata
Filtro intasato, valvole degli immissori chiuse. Effettuare il controlavaggio, aprire le valvole degli immissori.
Pressione del filtro bassa
Cestello prefiltro intasato, aria all'interno del filtro. Pulire cestello, fare uscire l'aria mediante l'apposita valvola posta sul filtro.
Perdita dalle tubazioni
Spegnere l'impianto, chiudere tutte le valvole e contattare il tecnico.
Perdita dal filtro
Spegnere l'impianto, posizionare la valvola selettrice in posizione di ricircolo, accendere l'impianto e contattare il tecnico.
Pompa rumorosa, surriscaldata o con perdite
Spegnere la pompa per evitare danni ulteriori e contattare il tecnico.
La pompa non funziona
Verificare la presenza di tensione nel quadro elettrico e l'impostazione del timer.
PISCINA A SFIORO
Inconvenienti e soluzioni
Valore del cloro troppo basso
Aumentare il dosaggio periodico, che può essere variabile in funzione della temperatura dell'acqua e del numero dei bagnanti. Verificare la taratura e la funzionalità dell'eventuale strumentazione automatica di dosaggio.
Valore del PH troppo alto
Aggiungere del prodotto per abbassare il PH nella quantità indicata sulle confezioni.
Valore del PH troppo basso
Aggiungere del prodotto per alzare il PH nella quantità indicata sulle confezioni.
Irritazioni di occhi e pelle
PH mal regolato, valore del cloro fuori norma e ipersensibilità.
Presenza di alghe con acqua limpida
Effettuare una clorazione d'urto, quindi pulire il fondo vasca posizionando la valvola selettrice in scarico. Ripristinare il livello dell'acqua verificando successivamente i valori di PH e cloro.
Presenza di alghe con acqua torbida
Effettuare una clorazione d'urto, quindi pulire il fondo della vasca posizionando la valvola selettrice in scarico. Ripristinare il livello dell'acqua e verificare i valori di PH e cloro. Lasciare l'impianto in marcia forzata per almeno 24 ore, controllando la pressione del filtro.
Acqua torbida
Controllare il valore del PH e regolarlo. Aggiungere prodotto flocculante esclusivamente con impianto dotato di filtro a sabbia.
Le bocchette di mandata immettono debolmente
Cestello del prefiltro intasato. Filtro intasato: controllare i cestelli; controllare la pressione del filtro.
Pressione del filtro elevata
Filtro intasato, valvole degli immissori chiuse. Effettuare il controlavaggio, aprire le valvole degli immissori.
Pressione del filtro bassa
Cestello prefiltro intasato, aria all'interno del filtro. Pulire cestello, fare uscire l'aria mediante l'apposita valvola posta sul filtro.
Perdita dalle tubazioni
Spegnere l'impianto, chiudere tutte le valvole e contattare il tecnico.
Perdita dal filtro
Spegnere l'impianto, chiudere tutte le valvole e contattare il tecnico.
Pompa rumorosa, surriscaldata o con perdite
Spegnere la pompa per evitare danni ulteriori e contattare il tecnico.
La pompa non funziona
Verificare la presenza di tensione nel quadro elettrico e l'impostazione del timer.
La pompa si è fermata durante il funzionamento
Verificare il livello nella vasca di compenso: se troppo basso, la pompa si blocca automaticamente. Ripristinare il livello nella vasca di compenso e fare ripartire l'impianto.
La pompa funziona fuori dagli orari stabiliti
Verificare l'impostazione del timer. Verificare la posizione dell'interruttore manuale/automatico nel quadro elettrico. Verificare il livello in vasca di compenso: se troppo alto, la pompa parte automaticamente.
Livello della vasca di compenso basso
Verificare il funzionamento del caricamento automatico.
Livello della vasca di compenso alto (per eccessivo riempimento o piogge)
Arrestare l'impianto, posizionare la valvola selettrice in scarico chiudendo la valvola della presa di fondo, avviare l'impianto e scaricare acqua fino al raggiungimento del livello normale. Riaprire le valvole, riposizionare la valvola selettrice in filtrazione e avviare l'impianto.